STORYTELLERS IN VILLA
Workshop Residenziale Intensivo di Narrazione
a cura di Marco Bianchini/Teatro della Caduta
28-31 agosto 2025 | B&B Villa Maddalena, Bra (CN)

ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSO
- Il piacere di raccontare
- Le tecniche del racconto orale
- Le fiabe e il mito
- Personalizzare una storia
- Memoir, biografia e autobiografia
- Modelli di strutture narrative
- Dalla narrazione orale alla scrittura
- Emozionare con le storie
- Come valorizzare le proprie competenze espressive in funzione della narrazione.
Dal 28 al 31 agosto le sale e i cortili di Villa Maddalena - un affascinante casolare rustico nel cuore del centro storico di Bra - ospiteranno un workshop residenziale intensivo completamente dedicato all'arte di raccontare. Quattro giornate di immersione totale nel mondo delle storie, tra passeggiate sensoriali, training nella natura e momenti di lavoro in sala dedicati alla ricerca individuale e di gruppo. Un percorso incentrato sul divertimento, la condivisione e il confronto tra poetiche e sensibilità diverse. Il workshop si rivolge sia a professionisti che a principianti e guiderà i partecipanti a individuare le storie che vogliono raccontare e a imparare a servirsi degli strumenti espressivi con cui farlo nel migliore dei modi. Un lavoro che parte dalla narrazione orale, della quale verranno esplorati i meccanismi, e si adegua alle forme più congeniali per ognuno. Come si racconta BENE una storia? Come si riesce a emozionare e interessare gli ascoltatori? Come faccio a tradurre un’esperienza personale, un ricordo, una suggestione, in qualcosa che possa essere condiviso e apprezzato dal pubblico?
Il laboratorio vuole fornire le competenze per poter sviluppare il proprio linguaggio e sperimentare le proprie potenzialità espressive, attraverso attività collettive e un percorso di ricerca ricco di stimoli.
INFO E ISCRIZIONI: m.bianchiniteatrodellacaduta@gmail.com
339.333.74.03
COSTI: La quota d'iscrizione comprende partecipazione al laboratorio, uso dello spazio, cena di benvenuto.
Per dettagli sulle tariffe si prega di contattare l’organizzazione.
PROGRAMMA: Giovedì 28: entro le 14.30, check-in e sistemazione ospiti. 15.30-19.30 Laboratorio
Venerdì 29 e Sabato 30 ore 9.30-19.30 Laboratorio (con pausa pranzo di 1h e 30).
Domenica 31: 10.00-19.00 Laboratorio (con pausa pranzo di 1h e 30). 19.30 check-out
(il programma è indicativo e suscettibile di variazioni)
MARCO BIANCHINI. Attore e narratore vicentino ha seguito un itinerario formativo che parte dal teatro di narrazione (con Gilles Bizouerne, Lylo Baur, Marco Paolini) e si completa con la tradizione francese di teatro fisico con Miriam Goldschmitd, Marcel Marceau, Pierre Byland, Giovanna Mori e in particolare all’École Philippe Gaulier di Parigi. Dal 2004 collabora con il Teatro della Caduta con cui ha sviluppato un linguaggio personale basato sulla commistione di generi, l'alternanza di registri, il gusto per il paradosso e il surreale e l'utilizzo del linguaggio comico come veicolo di contenuti. La Caduta ha prodotto sei suoi monologhi: “Into the Wilde”, "ANAMNESI" , "Lamleto", "La Ballata dei Van Gogh", "Sotto il Danubio" e "1/6000". Ha partecipato alla conduzione di ciqnue edizioni de "Il Varietà della Caduta", ha vinto il premio del pubblico al concorso italiano per monologhisti "C'è posto per te" (2001). Ha curato la regia di "Madama Bovary" (finalista al "Premio Scenario 2011") e di "Leopardi Shock". Dal 2006 conduce laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2011 e nel 2012 ha collaborato con la Scuola Holden di Torino conducendo degli incontri sulla narrazione orale. Nel 2019 ha condotto un Workshop intensivo di Storytelling all'Atelier di Teatro Fisico di Philip Radice.