CALENDARIO SPETTACOLI IN SALA
Ad Ottobre 2025 si rialza il sipario del palcoscenico del Teatro della Caduta. Il Cartellone 2025/26 spazia dal teatro, alla musica fino alla stand up comedy unendo così la tradizione artistica con forme di intrattenimento sempre più apprezzate dal pubblico. Ancora una volta, come da tradizione, la Caduta darà spazio e voce a giovani artisti che porteranno in scena spettacoli popolari che anche nel dramma sono in grado di provocare una risata e delle riflessioni sulla contemporaneità.
Per vedere gli spettacoli e prenotarli online è necessario essere tesserati (la tessera ha il costo di €5,00 e validità annuale).
Dal 2025 la tessera del Teatro della Caduta è digitale, qui puoi farla o rinnovarla e prenotare il tuo posto.
E' possibile accedere agli eventi senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.


GIANNINO GUARD'IN ARIA
Collettivo ORTIKA
Anteprima Sabato 22 novembre h. 21,00
Spettacolo Domenica 23 novembre h. 19,00
L’ADHD – disturbo da deficit di attenzione e iperattività – è la sindrome più diffusa e meno (ri)conosciuta della nostra contemporaneità. Apriamo una riflessione sulla neuro divergenza e sulle aspettative della società; sul corpo docile e quello indocile e su chi gli sta intorno. In scena c’ è un corpo adulto irrequieto alle prese con l’incubo di sempre: stare seduto a un banco di scuola. Un decalogo di esercizi che, attraverso la figura di Giannino, porta in scena gli stati psicofisici ed emotivi dell'ADHD. Per entrare nel suo punto di vista, comprendere e accogliere la diversità come ricchezza.
Tutte le info sullo spettacolo.
.jpeg)

DISTINTI SALUTI
Sara Baldassarre e Letizia Buchini
Sabato 29 novembre h. 21,00
Sara, giovane artista convinta del proprio talento, presenta un progetto teatrale davanti a una commissione di investitori e operatori del settore. Non ha dubbi: questo è lo spettacolo che le farà fare “il grande salto”. E infatti la presentazione è brillante, lei è padrona del palco, il progetto di cui mostra un estratto – un mix esplosivo di poetry slam e stand up comedy – sembra davvero promettente. Passano alcuni giorni. Passano settimane. Passano i mesi. Il sogno si trasforma in un incubo finché, dopo l’ennesima e dolorosissima batosta, Sara si pone una domanda che non si era mai posta prima: è davvero questo ciò che desidero? Tutte le info sullo spettacolo.


REBECCA uno spettacolo al buio
Marco Pasquinucci
Domenica 30 novembre h. 21,00
Lo spettacolo nasce da una riduzione drammaturgica del romanzo La vita accanto di Mariapia Veladiano.
Rebecca parla calma, anche se siamo al buio hai la sensazione che ti guardi negli occhi. Rebecca sorride, sceglie le parole giuste. Rebecca non ha timori: racconta la sua storia, con pazienza, con cura, con grazia. A volte Rebecca è poesia. Rebecca è una donna brutta, proprio brutta. Non è storpia, per cui non fa nemmeno pietà. Ha tutti i pezzi al loro posto, però appena più in la, o più corti, o più lunghi o più grandi di quello che ci si aspetta. L'elenco non ha senso, non rende. E poi sente gli odori, tutti gli odori, come gli animali. Una bambina, una donna poi, una storia, un segreto di famiglia inconfessabile.
Tutte le info sullo spettacolo.

LA CADUTA DI TROIA
Titta Ceccano
Domenica 14 dicembre h. 19,00
L'idea da cui prende le mosse questo lavoro è che l’epica sia il cinema prima del cinema. Si potrebbe rileggere tutta l’epica classica immaginando i racconti per inquadrature: campi e controcampi, campi lunghi, visioni dall’alto che con un dolly scendono nel bel mezzo della battaglia, dettagli e primi piani degli eroi, suoni diegetici e ritmi della narrazione.
Il racconto rilegge il secondo libro dell'Eneide come se si trattasse di una sceneggiatura, facendone quasi uno storyboard che si dipana immagine dopo immagine. Uno dei miti fondativi della società occidentale viene restituito a posteriori come racconto nello spazio, tra architettura, scultura, cinema e pittura. Tutte le info sullo spettacolo.


USCITA DI RESIDENZA 2025/26
MAMMA POLLO
Federico Vecchini
Sabato 20 dicembre h. 21,00
"Mamma pollo" è uno spettacolo che vuole portare in auge l'archetipo birikino del Piccolo Popolo, archetipo poco conosciuto e mai veramente consciamente sacralizzato. Una storia fantasiosa, provocatoria e spirituale che attraverso l'unione di teatro e danza descrive una dimensione follettistica, colorata e assurda nella sua variopinta e infinita complessità.
Lo spettacolo vuole essere il quadro più leggero e bello nella sua creatività che possa esistere, oltre che un messaggio educativo a vivere in un modo libero, unico e ineguagliabile; stellare.
Tutte le info sullo spettacolo.

CHIPS
Cristina Maffucci, Elena Lia Ascione
Ospite: Cherry & Carmilla
Domenica 18 gennaio h. 18.30 e h. 21,00
Uno spettacolo comico tutto al femminile tra Cabaret, Stand-up Comedy, musica e Clown che risponde ai luoghi comuni sulle donne… a colpi di Chips, ovviamente! Ideato scritto recitato suonato e ballato dal Dream Team composto da Elena Ascione, Giulia Cerruti, Cristiana Maffucci, Giulia Pont e Sabrina Russo che si alterneranno sul palco, affiancate da ospiti sempre nuove e sempre stupende.
Tutte le info sullo spettacolo.

NEW GIRL IN TOWN
Le disavventure di un'inglese in Italia
Hannah Croft
Venerdì 6 febbraio h.19.00 e h.21
Hannah Croft, comica inglese trasferita in Italia, porta sul palco la sua prima ora di stand-up comedy in italiano. Trasforma in risate ogni scontro culturale, mentre si chiede: sono "straniera" o semplicemente "strana"? Cosa c'è di più sexy di un codice fiscale? Posso ancora dirmi inglese se parcheggio sul marciapiede?
Già protagonista della serie ‘The Croft & Pearce Show’ su BBC Radio, Hannah ha realizzato sette spettacoli al Festival di Edimburgo, tre tour nel Regno Unito e diverse performance a New York. In Italia, ha vinto la Patatona d'Argento al concorso Stand-up per Elisa. Tutte le info sullo spettacolo.

FILÒ DELL' AMORE
Liana Marino e Marco Bianchini
Domenica 15 febbraio h. 18,30
Filò = veglia nella stalla – da filare, tessere.
Nella società contadina si usava, nelle sere d’inverno, riunirsi nelle stalle a “far filò”. Si chiacchierava e si raccontavano storie e fiabe intorno al fuoco.
Dall'incontro tra una cantautrice molisana e un cantastorie veneto nasce uno spettacolo che, intrecciando musica e parole, riporta in vita in chiave moderna questa tradizione popolare. Un’occasione per incontrarsi e ascoltare storie che parlano di tamburini dai poteri straordinari, fantasmi molesti, lazzari infelici, pusher a quattro zampe, Adami ciechi ed Eve sorde e molto altro. Versione di San Valentino! Tutte le info sullo spettacolo.

USCITA DI RESIDENZA 2025/26
MAIALI ROSA VOLANTI
Giulia Carrara
Sabato 21 Febbraio h. 21,00
Giulia, una cantante di trentadue anni della provincia romana non esce più di casa, non va più all’università e non ha nemmeno un lavoro fisso come vorrebbe la madre, ad esempio, alle Poste Italiane. Ma Giulia non ha un lavoro fisso perché vuole fare la cantante; perché vuole essere come i Pink Floyd, la sua più grande passione. Giulia si scontra con la solitudine di chi a trent’anni si chiede se si possa essere ancora in tempo per afferrare la propria occasione di riscatto.
Giulia trova conforto nella propria immaginazione e nelle rassicuranti mura della sua camera dove può stare lontana dalla realtà delle cose e dove soprattutto può essere qualsiasi cosa.

USCITA DI RESIDENZA 2025/26
Mr. TOYBOMB
Yonas Aregay - ADA Collettivo
Sabato 7 Marzo h. 21,00
Un monologo che si avvia a partire dalla poesia del 1958 The Bomb di Gregory Corso, tra i più noti poeti della scena Beat Generation americana. Scritta a forma di fungo atomico, si presenta come una provocatoria ode alla bomba atomica. La bomba viene divinizzata, la bomba come portatrice di liberazione e salvezza, la bomba come naturale evoluzione del primo bastone usato dall’uomo per offendere. Provocazione che risulta terribilmente attuale e che apre diversi interrogativi che passano dalla geopolitica dell’oggi, all’instino violento dell’essere umano che come la tecnologia, si evolve e cresce. E se la bomba, con la sua deflagrazione è l’epilogo, la possibilità di innescare ne rappresenta il vero potere, il vero terrore.

QUESTO NON E' UN AMORE
Sebastián Pastén, Matteo Amoruso
Sabato 14 marzo h. 19.00 e h. 21,00
Una pipa, del tabacco, un uomo seduto ad un tavolo: tanto basta per descrivere un momento di intimità. Il fumo sale lento con la testa che ripensa ad una storia di uomini e pipe. Una storia, come quella insita in ogni pipa, che parla di vizio e possesso.
In questo spettacolo di teatro d’oggetti, un uomo ripercorre le tappe di una migrazione, i vari personaggi che l’hanno vissuta e le loro pipe: un capitano con la sua pipa di granturco, un giovane migrante con la sua pipa di radica, una donna che fumava una pipa bianca. E, accecato dal fumo negli occhi, l’uomo racconta l’illusione della storia di lei e di lui perché, come nel famoso quadro di Magritte, “Questo non è un amore”.

CHIPS
Giulia Cerruti, Elena Lia Ascione
Ospite: Gaia Ma
Domenica 15 marzo h. 18.30 e h. 21,00
Uno spettacolo comico tutto al femminile tra Cabaret, Stand-up Comedy, musica e Clown che risponde ai luoghi comuni sulle donne… a colpi di Chips, ovviamente! Ideato scritto recitato suonato e ballato dal Dream Team composto da Elena Ascione, Giulia Cerruti, Cristiana Maffucci, Giulia Pont e Sabrina Russo che si alterneranno sul palco, affiancate da ospiti sempre nuove e sempre stupende. Tutte le info sullo spettacolo.

PollineFEST
dal 20 al 22 marzo 2026
Diretto da Alessandro Balestrieri, è un Festival multidisciplinare indipendente dedicato alle nuove generazioni della scena contemporanea. I giovani artisti come api impollinatrici della realtà, fecondatori e portatori di nuova vita. Per il 2026 si prepara alla sua 11° edizione affermandosi a livello nazionale come uno dei festival più vitali per le nuove generazioni. Presto il calendario completo degli eventi sul sito www.pollinefest.it e gli eventi al Teatro della Caduta anche qui sul nostro sito.

NEW GIRL IN TOWN:
le disavventure di un'inglese in Italia
Hannah Croft
Giovedì 16 aprile h.19.00 e h.21
Hannah Croft, comica inglese trasferita in Italia, porta sul palco la sua prima ora di stand-up comedy in italiano. Trasforma in risate ogni scontro culturale, mentre si chiede: sono "straniera" o semplicemente "strana"? Cosa c'è di più sexy di un codice fiscale? Posso ancora dirmi inglese se parcheggio sul marciapiede?
Già protagonista della serie ‘The Croft & Pearce Show’ su BBC Radio, Hannah ha realizzato sette spettacoli al Festival di Edimburgo, tre tour nel Regno Unito e diverse performance a New York. In Italia, ha vinto la Patatona d'Argento al concorso Stand-up per Elisa. Tutte le info sullo spettacolo.

FILO'
Liana Marino e Marco Bianchini
Domenica 19 Aprile h. 18,30
Filò = veglia nella stalla – da filare, tessere.
Nella società contadina si usava, nelle sere d’inverno, riunirsi nelle stalle a “far filò”. Si chiacchierava e si raccontavano storie e fiabe intorno al fuoco.
Dall'incontro tra una cantautrice molisana e un cantastorie veneto nasce uno spettacolo che, intrecciando musica e parole, riporta in vita in chiave moderna questa tradizione popolare. Un’occasione per incontrarsi e ascoltare storie che parlano di tamburini dai poteri straordinari, fantasmi molesti, lazzari infelici, pusher a quattro zampe, Adami ciechi ed Eve sorde e molto altro. Tutte le info sullo spettacolo.

VIVA LA MAMMA!
Emanuela Currao e Hannah Croft
Sabato 9 Maggio h.19.00 e h.21
In occasione della festa della mamma, VIVA LA MAMMA! è una serata speciale di stand-up comedy portata a voi da due comiche — una italiana, una inglese — con una cosa in comune: entrambe amano l'happy hour dei bar del centro.... oops sorry … hanno entrambe dei figli.
Un'ora divertentissima dedicata alla mammitudine: quella capacità unica di noi donne di "surfare" nella vita di tutti i giorni nutrendo, accudendo ed educando i nostri cuccioli. Stanche, esauste, spesso distratte ma sempre in piedi per far sì che quel puzzle che è la nostra vita vada avanti, e soprattutto per arrivare alla sera a bersi quel benedetto calice di prosecco.
Prenotatevi la babysitter!

CHIPS
Giulia Pont, Sabbra Russo, Cristina Maffucci
Ospite: Lilyth
Domenica 10 maggio h. 18.30 e h. 21,00
Uno spettacolo comico tutto al femminile tra Cabaret, Stand-up Comedy, musica e Clown che risponde ai luoghi comuni sulle donne… a colpi di Chips, ovviamente! Ideato scritto recitato suonato e ballato dal Dream Team composto da Elena Ascione, Giulia Cerruti, Cristiana Maffucci, Giulia Pont e Sabrina Russo che si alterneranno sul palco, affiancate da ospiti sempre nuove e sempre stupende. Tutte le info sullo spettacolo.

1 su 6000
Marco Bianchini
Sabato 16 maggio h. 21,00
"Uno su Seimila" di Marco Bianchini parte da Villaverla, un piccolo comune di circa seimila abitanti del distretto n. 8, Alto Vicentino. A un certo punto uno di loro si rende conto che ci sono diverse cose in lui che lo rendono diverso rispetto a tutti gli altri. Le possibilità sono due: lasciare il paese, oppure trovare il modo di adattarsi. Quando ancora non hai raggiunto l’età per andartene di casa la scelta è obbligata, ma fino a che punto si può cambiare sé stessi? E cosa succede quando si decide di smettere di adattarsi? 1/ 6000 è una mirabolante parabola drammaturgica che parte da ricordi ed esperienze personali per esplorare il tema della diversità. Tutte le info sullo spettacolo.

LOUIS
Carola Maternini, Elisa Sarchi
Sabato 23 maggio h. 19.00 e h. 21.00
Cosa ci succede quando perdiamo qualcosa o qualcuno a cui teniamo molto? E’ quello che Louis deve affrontare al suo risveglio nel cuore della notte. Dormiva sonni tranquilli ma, quando si sveglia, si accorge che c’è qualcosa di strano: gli manca un braccio! Attraversa incredulità, dubbio, paura, panico. La sua, si trasforma in una notte insonne alla ricerca di una soluzione. La sua, è la storia della ricerca di un nuovo equilibrio dopo una perdita.
La sindrome dell’arto fantasma come metafora di un altro tema caro: continuare a sentire anche quel che non c’è più, anche chi non c’è più.


