top of page

STORYTELLERS

Laboratorio di Narrazione Orale e Scrittura - a cura di Marco Bianchini

Torna l'ormai tradizionale corso che fin dal lontano 2007 forma abili raccontatori di storie di tutte le età e di tutte le provenienze!

Un laboratorio pratico in cui ci si sperimenterà nella complessa e affascinante arte della narrazione orale, si capirà cosa deve avere una storia per essere interessante, non solo per noi che la raccontiamo, ma per chiunque la stia a sentire, si metteranno in gioco le proprie potenzialità espressive e molto altro ancora.


Uno storyteller è un “professionista delle storie” che conosce e sa impiegare correttamente gli strumenti espressivi necessari per trasmetterle nel migliore dei modi. Ma come si fa a raccontare BENE una storia? Come trasformare un racconto, un ricordo, un’idea, in qualcosa che vale la pena condividere?


Per trovare le storie giuste e capire quali siano gli strumenti migliori con cui trasmetterle serve esperienza, e non è detto che ci si possa arrivare da soli. Quello che si propone è proprio un percorso che guidi i partecipanti a individuare le storie che vogliono raccontare e a imparare a servirsi degli strumenti espressivi con cui farlo. Un lavoro che parte dalla narrazione orale, della quale verranno esplorati i meccanismi, e si adegua alle forme più congeniali ad ogni partecipante.


Il laboratorio vuole fornire le competenze per poter sviluppare il proprio linguaggio e sperimentare le proprie potenzialità espressive, attraverso attività di gruppo e un percorso di ricerca individuale ricco di stimoli.

ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSO

- Primo approccio alla narrazione orale "il battesimo del narratore"
- Il piacere di raccontare
- Le tecniche del racconto orale
- Personalizzare una storia
- Memoir, biografia e autobiografia
- Modelli di strutture narrative
- Dalla narrazione orale alla scrittura
- Lo Storytelling applicato alle arti performative
- Emozionare con le storie
- Le skills del narratore


 

INFORMAZIONI

DOVE: Teatro della Caduta (via Buniva 24 - Torino)

QUANDO: il 19 e 26 aprile, il 3, 10 e 31 maggio e il 7, 14 e 21 giugno

ORARI: 20:15-22:15

COSTI: 100 €

INFO E ISCRIZIONI: m.bianchiniteatrodellacaduta@gmail.com - +39 339 333 74 03

UN PO' PER CELIA E UN PO' PER NON MORIRE

Il laboratorio è incentrato su un lavoro teatrale e musicale atto a risvegliare sensibilità e capacità espressive dei singoli partecipanti e, al contempo, mira a far acquisire alcuni elementi di tecnica attoriale insistendo particolarmente sulla presenza scenica e la scrittura scenica. È aperto indifferentemente a persone con o senza esperienza pregressa.


 

INFORMAZIONI

DOVE: Teatro della Caduta (via Buniva 24 - Torino)

QUANDO: tutti i martedì dal ottobre 2022 al 13 giugno 2023 

ORARI: 20 - 21:30, cadenza settimanale

COSTI: 40 € al mese + 50 € di iscrizione (solo il primo mese)

(Incontri di prova gratuiti)

INFO E ISCRIZIONI: organizzazione@teatrodellacaduta.org -

+39 3200140620

WhatsApp Image 2022-06-30 at 16.32.56.jpeg
bottom of page